Offagna e la rocca medievale

Dista soli 9 km dall’uscita autostradale di Ancona Sud, il borgo medievale di Offagna raccolto tutto intorno alla sua maestosa rocca.

In mezzo alle colline circostanti , si affaccia sulla Terra dei Castelli che si stende tra Ancona e Jesi, Offagna si presenta come la prima tappa di questo affascinante itinerario storico-culturale, che prosegue poi per Agugliano, Camerata Picena, Polverigi, S. Maria Nuova.

Il borgo si abbarbica su tre livelli fino ad arrivare alla rocca che lo sovrasta dal punto più alto cingendolo con le sue mura ben conservate.

E’ possibile visitare la Rocca con la sua collezione di armi antiche e una piccola collezione di reperti archeologici al costo di €5 a persona. Il panorama che è incluso nel costo del biglietto: quella che a un tempo era una blindatissima struttura difensiva oggi dai suoi camminamenti e dalla torre del bastione permette di abbracciare con lo sguardo dagli appennini al mare.

Il borgo è facilmente e velocemente visitabile, vale la pena fare la passeggiata che costeggia le mura immergendosi nel verde. Se capitate durante qualche manifestazione o evento, come è successo a noi con la festa dei fiori che si è tenuta il 18 e 19 maggio 2024, si anima e riempie di colori.

Non c’è un punto prelievo bancomat ma ci sono tanti locali dove è possibile gustare le specialità locali, prima fra tutte la crescia, che consiglio di assaggiare farcita.

Il parcheggio è stato un po’ difficoltoso non essendo predisposto uno spazio abbastanza capiente ma la vista del centro storico poi ripaga della passeggiata.

Buona visita di Offagna!

Lascia un commento