
La visione di questo film mi ha offerto lo spunto per prendere in mano questo classico della letteratura per ragazzi.
L’autrice mi è cara perché ha avuto rapporti amicali e professionali con Louisa May Alcott perché quest’ultima ha lavorato per la sua rivista e si sospetta che la scena sul laghetto ghiacciato in cui Amy cade, Louisa l’abbia ispirata proprio alle atmosfere di Pattini d’argento di Mary Mapes Dodge.
Il film si dice ispirato al famoso romanzo.

L’ispirazione se c’è è molto generica. Ambientazioni ed epoche sono completamente diverse.
Il film decide di trattare la storia d’amore impossibile tra un figlio del popolo e una ragazza nobile.
L’unico punto di contatto è l’abilità sui pattini che il ragazzo protagonista cerca di sfruttare per far curare il padre malato. Ma le analogie finiscono qui.
Il film è ambientato nella San Pietroburgo dell’inizio secolo e l’ingiustizia sociale che ne è alla base mette due classi a confronto: quella con i privilegi e quella indigente e costretta a vivere e a rimanere nella miseria ma nessuna delle due può considerarsi felice o fortunata.

La trama del romanzo invece è apparentemente meno complessa: ci sono due fratellini, che curiosamente si chiamano Hans e Gretel, e vivono in Olanda. L’autrice si premura di inserire un capitolo introduttivo su questo paese europeo dalle abitudini e stile di vita così lontano e diverso da quello americano.
I ragazzini hanno solo i pattini come svago perché per il resto devono aiutare la madre ad andare avanti e a far curare il padre che in seguito a un incidente sul lavoro ha perso la memoria ed è diventato violento.
Sulla storia di Hans e Gretel si innestano le avventure di un gruppo di ragazzi sicuramente più fortunati, che vanno sui pattini per diletto e intendono partecipare alla gara non tanto per il premio quanto per amore della competizione.

Frequenti diventano le digressioni che inseriscono usanze e costumi di vita olandesi, cartoline inviate da un paese particolare, non solo per la sua conformazione geografica, ma anche per le sue tradizioni e la sua storia, di cui però non si perde occasione di sottolineare la grande dignità e solidità di valori. Alleggeriscono anche la drammatica situazione dei due ragazzi, la malattia del padre, gli atti violenti, la disperazione della madre che è anche moglie.

Il film ambientato a cavallo del Nuovo Secolo è più emozionante, il libro, privo di sovrastrutture, più edificante: il periodo in cui si svolgono i fatti è quello di Natale, la storia di Santa Klaus e la descrizione delle tradizioni natalizie affascinano sempre ragazzi e adulti e le buone azioni risaltano decisamente.
La lezione di vita per cui i sacrifici e l’amore vengono sempre premiati costituisce un indubbio lieto fine. Ma in questo, anche il film non è da meno.

Mary Mapes Dodge è un’autrice americana, newyorkese, classe 1831, molto importante per la letteratura per ragazzi. Ha aperto la strada ai romanzi educativi e come direttrice di un giornale per bambini St Nicholas ha creato e promosso questo filone narrativo: per il suo giornale lavorarono infatti Harriet Beecher Stowe, Mark Twain, Jack London, Robert Louis Stevenson, e come dicevamo all’inizio, anche Louisa May Alcott, la specialista del genere.

In particolare questo romanzo è importante perché inaugura un nuovo modo di intendere la letteratura per ragazzi nella misura in cui si distacca dl filone precedente didattico-moralistico per intraprendere un tipo di narrazione, dai contenuti sempre morali ed educativi, ma anche di intrattenimento e maggiore coinvolgimento del lettore.
Infatti, in questo romanzo non ci sono eroi né avventure strabilianti ma semplici episodi di vta quotidiana, non per questo meno degni di essere chiamati prove, con cui i personaggi si devono cimentare. Sebbene ci si affezioni sin da subito ai protagonisti del racconto, le caratteristiche e i comportamenti degli altri che fanno da corollario, sanno instaurare un altrettanto subitaneo e immediato rapporto di simpatia o ammirazione con loro, facendone risaltare il più delle volte il lato positivo.
Come sostenermi 🌸:
🌼 Sono affiliata di AMAZON se vuoi acquistare il libro direttamente da qui riceverò una piccola commissione che mi aiuterà nel mio lavoro, grazie.https://amzn.to/3s4Lkmo
☕ Puoi offrirmi un caffè/cappuccino simbolico QUI: https://ko-fi.com/rominaangelici71