
Un fichu è un tipo di foulard di tessuto leggero, solitamente di chiffon, piegato a metà per creare una forma triangolare, prima di indossarlo. Veniva portato sopra le spalle e legato in un nodo sul davanti, o tenuto chiuso con una spilla.
Il termine “fichu” deriva dal participio passato della parola francese “ficher,” che significa “da risolvere”, da non confondere con il termine francese “fichu”, che significa “maledetto”.
Prima del 1700, il fichu era generalmente indossato da servitori e signore anziane, poi gradatamente divenne sempre più popolare anche tra le classi più ricche.
Pasley Shawl
Al Paragon abbiamo incontrato Mrs Foley e Mrs Dowdeswell con il suo scialle giallo svolazzante (Jane Austen a Cassandra, il 17 maggio 1799)
Dal 1800 al 1850 circa, i tessitori della città di Paisley nel Renfrewshire, in Scozia, divennero i principali produttori di questi scialli a cinque colori. Nel XIX secolo la produzione europea di Paisley aumentò, in particolare nella città scozzese da cui il modello prende il suo nome moderno. I soldati di ritorno dalle colonie portarono a casa scialli di lana cashmere dall’India e la East India Company ne importò di più. Il design è stato copiato dai costosi scialli di seta e lana del Kashmir e adattato.
Buffon
E’ un dettaglio ornamentale degli abiti da sera.
“Abito tondo di raso in celeste; rifinito attorno al bordo con un ampio ornamento Buffon pieno di tessuto increspato bianco elegantemente intervallato da un nuovo tipo di rifinitura in seta del colore del vestito”
Mob Cap
Da quando sono tornato a casa mi sono fatto due o tre cappellini da indossare la sera…
Si tratta di un berretto di stoffa rotondo, arricciato o pieghettato (di solito di lino) costituito da un cappuccio per coprire i capelli, un bordo arricciato e (spesso) una fascia di nastro, indossata da donne sposate. Era un articolo che si indossa in casa e spesso veniva indossato sotto al cappello per le uscite.
Durante la Rivoluzione francese, il nome “Mob Cap” era indossato dalle donne più povere coinvolte nei disordini poi l’uso si diffuse nella classe media e persino per l’aristocrazia dall’inizio del secolo.
Bandeau
Il nome deriva dalla parola francese per “striscia” e implicava avvolgimento di un nastro, ornato, ad avvolgere la pettinatura intorno alla testa (a volte anche sulla fronte), la cui acconciatura veniva definita “à la Grecque”.