Jerry Junior di Jean Webster

Questo romanzo è molto divertente e l’atmosfera leggera, vacanziera, che si respira all’Hotel du Lac di Valedolmo sulle rive del lago di Garda, è perfetta per una schermaglia amorosa.

In Jerry Junior il paesaggio diventa cornice della storia per lasciare spazio a una trama brillante e spassosa, anche se non manca di rivelare una topografia precisa delle località e delle montagne che circondano il lago.

A essere privilegiati in questa commedia che ha tanto il sapore di una pièce teatrale di Oscar Wilde, come giustamente osservato da Sara Staffolani, la curatrice di quest’opera[1], sono gli italiani che vivono sul posto, per loro natura simpatici e spensierati, che nella fattispecie aiutano i turisti americani a non prendersi troppo sul serio.

Il capocameriere Gustavo con il suo inglese maccheronico e l’indolente Giuseppe sono dei personaggi che servono all’autrice a presentare delle caratteristiche macchiette che incarnano l’essenza italiana del vivere d’espedienti e soprattutto alla giornata. Anche tradendo uno sguardo di superiorità da parte degli americani in vacanza, la conclusione però virerà su un inevitabile paragone tra i diversi stili di vita, rispetto ai quali spiccherà quello italiano per la sua veracità.

I protagonisti della storia sono un giovane americano annoiato, il Jerry Junior del titolo, e la capricciosa Constance che scelgono un alter ego italiano per recitare il loro ruolo di innamorato e corteggiata. Il paesaggio immerso nella bellezza diventa occasione di corteggiamento e gli italiani contagiosi nella loro libertà espressiva e nella loro espansività di modi.

The Project Gutenberg eBook of Jerry Junior, by Jean Webster.

Con una premura quasi materna la traduttrice dell’opera inedita in italiano fino a ora, ci introduce all’amore di Jean Webster per il nostro paese, un amore che evidentemente non si è fermato alla superficie degli itinerari turistici ma è penetrato all’interno di usanze e mentalità di un popolo e di una terra ospitale per natura:

La terrazza di Villa Rosa si affaccia sul lago, delimitata sui tre lati da una balaustrata di pietra, e ombreggiata da una tenda giallo ocra. Massi di oleandri pendono dalle mura e gettano petali rosa nelle acque blu sottostanti. … A destra della terrazza, tuttavia, c’è un giardino ombroso immerso in sentieri di cipressi, e separato dal lago da una piccola spiaggia e da una bassa balaustrata. Non potrebbe esserci un posto migliore per il riposo in un caldo pomeriggio.

Tra lo splendore del lago di Garda e le sue acque incastonate tra i monti, non c’era scenario migliore per ambientare una storia romantica affatto banale.


[1] Jean Webster, Jerry Junior, trad. di Sara Staffolani, Flower-ed, Roma, 2020.

Scheda:

Titolo: Jerry Junior

Autore: Jean Webster

Traduttore: Sara Staffolani

Casa editrice: Flower-ed

Sinossi:

Jerymn Hilliard Junior è un ricco scapolo americano in vacanza a Valedolmo, deliziosa cittadina affacciata sul Lago di Garda. Immerso nella tranquillità del luogo, tutta quella pace ben presto lo annoia: in attesa che la sua famiglia lo raggiunga all’Hotel du Lac, non ha niente da fare e nessuno con cui conversare; l’unica eccezione è rappresentata da Gustavo, un cameriere simpatico e premuroso che, tuttavia, parla un inglese tutt’altro che perfetto. Ma la vacanza prende una svolta inaspettata quando sulla scena appare la bellissima Constance Wilder, una ragazza americana in villeggiatura con il padre. Per attirare la sua attenzione e corteggiarla, Jerry elabora un bizzarro piano in cui vestirà i panni di una pittoresca guida alpina di nome Tony, dando vita a una commedia degli equivoci romantica e divertente. “Jerry Junior” apparve inizialmente a puntate, a partire dal maggio del 1906, sulle note riviste americane “Lady’s Home Journal” e “Woman’s Home Companion”, per poi essere pubblicato in forma di libro nell’aprile del 1907. Questa ne rappresenta la prima traduzione italiana, integrale e annotata.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...