Tradizioni natalizie in epoca Regency

 

Una famiglia dell’epoca Regency poteva scegliere di celebrare solo con i parenti o decidere di cenare con amici stretti. In entrambi i casi la cena di Natale si basava sul consumo di diverse portate.

La casa era addobbata con il vischio (la cui tradizione risale ad antichi usi celtici) e alcune piante di sempreverdi; oltre al verde, probabilmente la casa veniva decorata in base alla fantasia di signore e signorine, come le Musgrove di Persuasione, che ritagliano carta dorata e seta.

Immagine correlata

Non si inviavano i biglietti di auguri natalizi; il primo di questa lunga tradizione vedrà la stampa nel 1843:

Immagine correlata

In epoca Regency non c’era ancora la tradizione dell’albero di Natale (che introdurranno la Regina Vittoria e il principe Albert) ma quella del ceppo natalizio, anch’essa collegata a Yule, che nelle tradizioni germanica e celtica precristiana, coincide col solstizio d’inverno.

Il ceppo natalizio veniva fatto ardere allegramente nel camino e la credenza popolare voleva che se fosse durato fino alla dodicesima notte avrebbe preservato la casa dalla sfortuna.

Risultati immagini per christmas regency

Uno dei canti natalizi ammessi nell’epoca di Jane Austen era “Hark the Herald Angles Sing” derivato dalla poesia For Christmas Day che iniziava con quelle stesse parole, scritta dal pastore metodista e poeta inglese Charles Wesley  nel 1739.

Il brano è stato poi accompagnato dalla melodia successiva di Mendelssohn. Fino all’età vittoriana, fu –insieme a “While Shepherds Watched Their Flocks by Night”– l’unico canto natalizio ad essere, non solo approvato, ma anche ammesso nelle liturgie dalla Chiesa inglese.

Il menù del pranzo o cena di Natale prevedeva: roastbeef e cacciagione, con l’aggiunta di oca, cappone, fagiano, cigno e/o pavone. Fra le bevande, sulla tavola di Natale non mancavano vini e, a fine pasto, il Porto.

Immagine correlata

In una delle sue lettere, Jane Austen scrisse: “Stiamo appena iniziando a impegnarci in un altro dovere di Natale, che consiste, dopo aver mangiato tacchini, nel disporre dei soldi di Edward per preparare regali per i poveri”.

Le Mincemeat pies erano torte di carne tritata arricchite di frutta e spezie, anch’esse accompagnate dal detto secondo cui “se mangi torte tritate per tutti i 12 giorni di Natale, avrai 12 mesi di felicità”.

La Cena di Natale veniva servita verso le quattro di pomeriggio. Poi, durante la serata, si faceva un brindisi alla stagione.

Risultati immagini per christmas regency

Era d’obbligo preparare come dolce il plum pudding, che poi diventerà il Christmas pudding. Letteralmente significa budino di prugne ma in realtà non tutti sanno che non contiene prugne bensì frutta secca e uvetta.

Anche il budino aveva valenza beneaugurale: vi venivano inserite monetine o addirittura un anello. Chi li ritrovava, aveva davanti un anno fortunato… o addirittura un matrimonio.

Immagine correlata

Altri dolci tipici natalizi erano il panpepato e i biscotti allo zenzero, la zuppa inglese e il syllabub: un misto di latte, brandy e vino che in origine si beveva ma che in seguito venne montato e trasformato in gelatina per essere mangiato.

A fine pasto veniva servito il Wassail, un liquore che conteneva molto alcool (e che agiva un po’ come un pugno nello stomaco), portato a tavola nella caratteristica bowl (una grossa coppa) e bevuto caldo. Il wassail (nell’inglese antico was hál, letteralmente ‘alla salute’) era un hot punch a base di birra, miele e spezie nato nel sud dell’Inghilterra durante il Medioevo. La tradizione vuole che questa bibita venisse offerta agli amici in visita.

Immagine correlata

 

Il Natale Regency – in viaggio con Miss Darcy

L’ albero di Natale – la tradizione, l’epoca vittoriana

https://bibliotecaromantica.blogspot.com/2008/12/la-festa-di-natale-in-epoca-regency.html

12 facts about Regency Christmases

Come sostenermi 🌸:

☕ Puoi offrirmi un caffè/cappuccino simbolico QUI: https://ko-fi.com/rominaangelici71

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...